top of page

Perchè Sic 2026

Al SIC 2026, le innovazioni presentate guarderanno al futuro, rispondendo alla crescente esigenza di produzioni sempre più sostenibili, con l’obiettivo di offrire al consumatore prodotti nutrienti e, soprattutto, caratterizzati da elevati standard di sicurezza. Non mancheranno momenti di confronto e dibattito su temi come il mercato, l’export, i mercati emergenti, le nuove opportunità di investimento e i trend in crescita. Anche questa edizione avrà il patrocinio del Ministero delle Attività Produttive e del Ministero dell'Agricoltura, supportata dalle principali Federazioni Nazionali di Allevatori.


SIC IN CIFRE: Nel 2024, il SIC ha visto la partecipazione di 300 aziende provenienti da tutta Italia, con una superficie espositiva di 10.000 mq. L'evento ha accolto 5.000 operatori, provenienti da 8 paesi, con una quota estera pari al 10%. Il 70% dei visitatori ha avuto un elevato potere decisionale e di acquisto.

​​Perché SIC 2026, tanti buoni motivi per esserci:

  • Rappresenta un evento prestigioso per tutti coloro che desiderano investire in conoscenza, contatti e capacità d’innovazione.

  • Cresce in maniera esponenziale l’area dedicata alle tecnologie di processo per l’industria conserviera

  • Presenterete le vostre soluzioni a un pubblico specializzato, competente e interessato a fare investimenti.

  • Raggiungerete nuovi scenari dove investire, scoprirete i nuovi mercati emergenti, i nuovi trend.

  • Incontrerete i più importanti stakeholders del settore stringendo rapporti commerciali proficui, con nuove possibilità di business.

  • E’ la vetrina dove si concentrano tutte le nuove tendenze del settore lattiero – caseario e conserviero, in Italia, del futuro.

  • In tre giorni di fiera avrete una panoramica completa del settore e dell’andamento del mercato in Italia.

SIC 2024_11.jpg
SIC 2024_18.jpg
SIC 2024_12.jpg
SIC 2024_7.jpg
SIC 2024_6.jpg
bottom of page