
Il SIC è un’opportunità unica per entrare in contatto con i principali decision makers del settore lattiero-caseario e conserviero, creando nuovi e fruttuosi legami di business, oltre a scoprire le tendenze più recenti e le tecnologie emergenti.
Non lasciatevi sfuggire l'occasione di partecipare alla XV edizione del SIC – il Salone delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare.
Siamo a vostra disposizione per aiutarvi a pianificare al meglio la vostra partecipazione e garantirvi un'esperienza proficua.
Perchè Esporre al Sic 2026

Perché SIC 2026, tanti buoni motivi per esserci:
-
Rappresenta un evento prestigioso per tutti coloro che desiderano investire in conoscenza, contatti e capacità d’innovazione.
-
Cresce in maniera esponenziale l’area dedicata alle tecnologie di processo per l’industria conserviera
-
Presenterete le vostre soluzioni a un pubblico specializzato, competente e interessato a fare investimenti.
-
Raggiungerete nuovi scenari dove investire, scoprirete i nuovi mercati emergenti, i nuovi trend.
-
Incontrerete i più importanti stakeholders del settore stringendo rapporti commerciali proficui, con nuove possibilità di business.
-
E’ la vetrina dove si concentrano tutte le nuove tendenze del settore lattiero – caseario e conserviero, in Italia, del futuro.
-
In tre giorni di fiera avrete una panoramica completa del settore e dell’andamento del mercato in Italia.

Il Salone dell’Industria Casearia e Conserviera è una manifestazione B2B rivolto agli operatori del comparto: titolari e tecnici, operatori dei settori ricerca e sviluppo, progettazione e costruzione, controllo di qualità, operatori della distribuzione alimentare, titolari dei punti vendita specializzati, Enti ed organizzatori di settore, stampa specializzata. Il SIC 2024 ha registrato un incremento di visite da parte di aziende casearie e zootecniche del 35% e del 25 % di aziende del settore Conserviero. Nella precedente edizione gli assorbimenti regionali dei visitatori registravano le seguenti provenienze: L’11% dei visitatori proveniente dal Nord Italia, il 21% dal Centro Italia, il 65 % dal Sud Italia e il 3% da altri Paesi. Le aziende accreditate hanno apprezzato soprattutto l’elevata qualità e la rilevanza decisionale degli operatori in visita, avendo riscontrato una partecipazione di decision makers qualificati ed interessati. Il customer satisfaction ha evidenziato che oltre il 70% degli operatori in visita svolge un ruolo importante all’interno delle aziende relativamente ad investimenti e acquisti, e inoltre il 75% dei visitatori ha giudicato la visita “buona” o “molto buona”, riprogrammando la visita per la prossima edizione del 2026.